Sia che ti stia cimentando per la prima volta con la scrittura di un testo scientifico, oppure che tu abbia dalla tua parte molta esperienza e dimestichezza in materia, ci sono due step fondamentali che devi fare prima di considerare il tuo lavoro concluso e pronto per la divulgazione: l’editing e il proofreading.
Si tratta di due operazioni imprescindibili, che non possono essere evitate se intendi raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato.
Pertanto, nonostante tutto l’impegno che hai dedicato nella ricerca e le ore di lavoro impiegate per la scrittura, convincerti che il tuo progetto sia perfetto così come l’hai elaborato si rivelerebbe un errore banale ma estremamente rischioso, che potrebbe costarti molto caro.
Cosa succederebbe, infatti, se dopo aver inviato il tuo lavoro alle riviste di settore o averlo mandato in stampa ti accorgessi che ci sono degli errori grammaticali, refusi e frasi poco coerenti?
Rischieresti di abbassare vertiginosamente la qualità, rendere il testo meno valido e andare incontro a critiche e rifiuti da parte degli esaminatori. Tanto lavoro per nulla!
Controllare (e far controllare) il tuo articolo scientifico subito dopo la stesura è quindi necessario per assicurare al tuo prodotto maggiori possibilità di successo. Dovresti allora procedere a un editing più approfondito del testo, una più superficiale correzione grammaticale, o entrambi?
Molti ancora tendono a utilizzare i due termini editing e proofreading come sinonimi, eppure è importante sapere che non si tratta della stessa operazione, pertanto i risultati che si ottengono sono diversi.
Vediamo allora le principali differenze tra revisione e correzione di un testo scientifico e perché è fondamentale che i tuoi scritti siano sottoposti a questi passaggi prima di essere divulgati.
Editing testo scientifico: cos’è e perché è importante
L’editing o del testo scientifico consiste in una revisione approfondita del testo finalizzata al miglioramento della qualità complessiva del prodotto, attraverso il perfezionamento dei contenuti dal punto di vista della leggibilità e della struttura.
È di per sé un’operazione molto importante e delicata, estremamente necessaria, che può determinare le reali sorti della pubblicazione. L’editing di un testo scientifico infatti può mettere in discussione gran parte del lavoro svolto in precedenza, dal momento che potrebbe essere necessario rivedere ogni sezione allo scopo di migliorarla.
Quando i testi scientifici sono stati scritti da professionisti allenati nella scrittura, l’editing potrebbe essere leggero, minimo e poco invasivo. Il professionista che si occupa di questo processo, quindi, probabilmente si limiterà a sistemare la forma e lo stile per rendere il tutto più fluido, senza intervenire sul contenuto.
Al contrario, l’intervento di un editor potrebbe essere più corposo sui testi scientifici di scrittori non professionisti o comunque poco allenati. In questo caso, infatti, potrebbe essere necessario operare non solo dal punto di vista stilistico ma anche sulla coerenza e sulla struttura dell’articolo, colmando eventuali gap che impediscono la completa e immediata comprensione del testo.
Ciò significa che l’editor potrebbe dover aggiungere, eliminare o spostare intere sezioni di contenuto, oppure arricchire il contenuto stesso con ulteriori informazioni sull’argomento. Per questa ragione, è fondamentale che l’editor sia non solo bravo nella revisione ma sia anche competente nella materia trattata.
Correzione di bozze o proofreading: l’ultimo step prima della pubblicazione
La correzione di bozze o proofreading consiste invece nella mera correzione di errori superficiali, come quelli grammaticali, di ortografia e punteggiatura, inclusi i tempi verbali errati e la costruzione sintattica delle frasi.
Sebbene anche in questo caso è richiesta una comprensione profonda della lingua in cui si sta operando, in questo caso l’intervento sul testo sarà di tipo “chirurgico”, volto a individuare le sbavature più piccole sfuggite alla revisione e alla rilettura del testo da parte di autore e editor.
Il proofreading sui testi scientifici può essere visto quindi come una vera e propria operazione di pulizia finale che renderà il prodotto brillante e impeccabile, per questo motivo dovrebbe essere eseguito come ultimo step prima della stampa o dell’invio a riviste e case editrici.
Quest’ultima fase però non può essere eseguita dall’editor o dall’autore stesso. In questo caso serve un professionista allenato nello scovare errori e imprecisioni, e soprattutto estraneo al testo che andrà a correggere. È scientificamente provato, infatti, che un occhio (e un cervello) che conosce già il contenuto di uno scritto farà più fatica a individuare gli errori perché tenderà a concentrarsi sul significato delle parole e non sulla loro forma.
Di conseguenza, editing e proofreading di testi scientifici non possono essere eseguiti dallo stesso professionista ma è opportuno rivolgersi a figure differenti e specializzate.
Meglio editing o proofreading? Entrambi!
Se stai puntando a divulgare un testo scientifico di alta qualità e importante valore, non dovresti avere dubbi sul fatto che entrambe le operazioni sono necessarie per rendere il tuo prodotto finale eccellente e aumentare le chance di successo.
Un articolo o un manoscritto scientifico, per quanto accurato e approfondito, perde infatti di credibilità se i contenuti risultano confusionari, lacunosi o, peggio, grammaticalmente incorretti.
Di conseguenza, se hai già terminato la stesura del tuo prodotto editoriale, è il caso di individuare subito l’editor e il correttore di bozze che possono aiutarti a perfezionare la tua opera.
Per il primo step, sei già nel posto giusto. BioMed ProofReading è una delle più prestigiose società di editing di articoli e manoscritti scientifici in inglese, fondata in America, che dal 2003 supporta medici, scienziati e specialisti in discipline biomediche nel loro lavoro di ricerca e divulgazione scientifica.
La nostra azienda vanta la collaborazione di numerosi professionisti madrelingua, competenti e qualificati per le operazioni di copyediting e specializzati in discipline biomediche.
Rivolgerti a noi per l’editing dei tuoi testi scientifici significa quindi avere la certezza di affidare il tuo prodotto nelle mani di professionisti editoriali che parlano la tua stessa lingua, conoscono la terminologia di settore e comprendono la tua materia di studio.
Visita il sito ufficiale www.biomedproofreading.it per conoscere tutti i nostri servizi e scoprire perché dovresti scegliere BioMed Proofreading per l’editing dei tuoi testi scientifici.