BionMed News

Revisione testi scientifici: è davvero necessario? Ecco in cosa consiste

Nel settore biomedico e scientifico l’autorevolezza di un professionista è supportata non solo dagli anni di esperienza e dal successo riscontrato a livello professionale, ma anche dal numero di pubblicazioni da lui realizzate e diffuse da riviste, case editrici ed esperti.

Perché ciò sia possibile, però, non basta essere molto competenti nella materia trattata ma è anche necessario saper adottare lo stile comunicativo più adeguato per arrivare al pubblico giusto. Un testo scientifico destinato a un pubblico altamente specializzato, ad esempio, comporterà l’utilizzo di un linguaggio differente rispetto a una ricerca rivolta a curiosi e appassionati.

I professionisti più autorevoli, che hanno alle spalle molta esperienza nell’ambito della scrittura di testi, manoscritti e ricerche scientifiche, sono generalmente in grado di capire quale stile adottare in base all’obiettivo della pubblicazione. Gli scrittori alle prime armi, invece, potrebbero riscontrare maggiori difficoltà, rischiando di produrre uno scritto poco comprensibile per il pubblico a cui è destinato.

Questo è il principale motivo per cui sottoporre i testi scientifici a revisione professionale prima della pubblicazione è uno step davvero necessario. Eppure non è l’unico, in termini di importanza.

Vediamo allora tutte le ragioni per cui richiedere l’editing di un testo scientifico da parte di un professionista e in cosa consiste nello specifico il processo di revisione.

Perché richiedere la revisione dei testi scientifici? I principali motivi

Sono diversi i motivi per cui si ritiene necessario sottoporre dei testi scientifici a revisione prima della loro divulgazione ma, in generale, possiamo sintetizzare il tutto in 3 punti fondamentali.

Il primo, come abbiamo già accennato, è l’esigenza di adottare il giusto registro linguistico in relazione al pubblico di riferimento. 

Benché gli scrittori più esperti siano abbastanza autonomi in questa fase, può succedere infatti che anche alle loro penne allenate sfugga qualche passaggio e si perdano in tecnicismi non necessari. In questo senso, il supporto del revisore è quello di uniformare il tono di voce e lo stile, eliminando eventuali sbavature.

Discorso diverso, invece, per chi si appresta alla scrittura di un testo scientifico per la prima volta ed è completamente estraneo ai concetti di tono di voce e registro linguistico. Un autore alle prime armi, infatti, avrà la tendenza a utilizzare il linguaggio accademico e formale tipico della sua materia e della comunicazione scientifica in generale. Ma se il suo scritto è destinato a un pubblico non esperto, rischia che il suo messaggio risulti incomprensibile.

È proprio in questo caso, quindi, che la revisione dei testi scientifici da parte di un editor si rivela spesso determinante per migliorare il potenziale espressivo delle opere.

Il secondo motivo è quello di migliorare il testo dal punto di vista grammaticale, sintattico, contenutistico.

Sempre considerando che il suo autore sia un professionista competente nella sua materia, potrebbe invece commettere degli errori nella stesura che riguardano la fluidità del testo e la sua leggibilità, soprattutto se scrive in una lingua differente dalla sua. Oppure, sempre per la stessa ragione, potrebbe dare per scontato alcuni concetti che per il suo pubblico, invece, sono importanti ai fini della comprensione.

L’editor allora, che dovrà essere anch’egli competente nella materia trattata, valuterà tutto il testo nella sua complessità e agirà su tutte quelle incongruenze e imperfezioni che rischiano di abbassare la qualità del lavoro finale. 

Infine, sottoporre i testi scientifici a revisione è importante per garantire che le pubblicazioni siano in linea con gli obiettivi prefissati dall’autore e alle aspettative del target. Non c’è niente di peggio, infatti, che produrre un articolo o una ricerca che non raggiunga lo scopo per cui è nata, deludendo il pubblico e vanificando tutto il lavoro svolto. 

Nel caso specifico dei testi scientifici finalizzati alla divulgazione, inoltre, l’obiettivo dell’editor è anche quello di garantire che lo scritto rispetti le istruzioni per la pubblicazione e i parametri richiesti dalle riviste di settore, affinché possa essere preso in considerazione da queste ultime.

In cosa consiste il processo di revisione di testi scientifici? Il metodo di BioMed Proofreading

Con numerosi project manager dislocati in tutto il mondo e altrettanti editor professionisti, madrelingua inglese e specializzati in ambito biomedico e scientifico, in Biomed Proofreading siamo in grado di offrire un servizio di revisione dei testi scientifici veloce ma estremamente accurato.

Ciò è garantito anche dal fatto che abbiamo strutturato una procedura ben definita, che permette a tutti i reparti di lavorare in sinergia e ottimizzare i processi, così da restituire il lavoro in una manciata di giorni.

Tutto ha inizio con la richiesta di preventivo che può essere inoltrata compilando l’apposito modulo sul sito di BioMed Proofreading, con la quale si richiede anche l’invio del testo al fine di valutare concretamente l’intervento di revisione necessario. 

Il processo di revisione ha inizio una volta che il preventivo, elaborato dal nostro staff a stretto giro, viene accettato. Da quel momento, i nostri editor si metteranno al lavoro sul documento e lo analizzeranno approfonditamente intervenendo su:

  • errori di grammatica, ortografia e punteggiatura, 
  • uso del maiuscolo, 
  • uso di termini scientifici inappropriati, 
  • coerenza e logica di presentazione, 
  • utilizzo dell’inglese, 
  • stile e spaziatura.

Allo scopo di ridurre eventuali somiglianze con le fonti utilizzate per la ricerca, le revisioni dei nostri editor includono la possibilità riscrivere o parafrasare parti di testo in modo da rendere il manoscritto accettabile per gli standard delle riviste.

Il tutto richiederà circa 3-4 giorni ma, se necessario, possiamo garantire la consegna in 24-48 ore con un supplemento.

Una volta completato il processo, ci occuperemo di fornirti due copie dei testi scientifici revisionati, una con l’elenco delle modifiche apportate per consentirti di tracciare la revisione, e una con il testo definitivo. 

Se non ci sono dubbi, domande o ulteriori aggiustamenti da fare, quello può essere considerato il momento in cui avrai tra le mani un prodotto perfetto e pronto per la divulgazione.

Se vuoi saperne di più sulle revisioni dei testi scientifici da parte degli editor di Biomed Proofreading, puoi scriverci all’indirizzo info@biomedproofreading.com.

Comments are closed.